Carlo Sini
.
Rassegna stampa delle pagine culturali dei quotidiani:
giovedì 14 febbraio 2013
.
La Repubblica
.
★ Antonio Gnoli La verità è un errore. Arrendiamoci, non possiamo conoscere la verità. Parla il filosofo Carlo Sini mentre viene ripubblicata la sua opera che mette in discussione il pensiero occidentale
.
Francesco Merlo Dimissioni. Quella scelta difficile di abbandonare il potere
.
Massimo Recalcati Quando Narciso sa dire addio. Il significato psicoanalitico dell’abbandono
.
Maurizio Bettini Il mito antico della rinuncia. La tradizione inizia con Solone e Cincinnato
.
Daria Galateria Se Dumas copia Poe che copia Dumas. Le coincidenze sospette de “L’assassinio di rue Saint-Roch”
.
Michele Smargiassi Gabriele Basilico. L’uomo che fotografava le periferie invisibili. È morto a Milano il maestro che con i suoi scatti ha esplorato le più diverse realtà urbane in ogni angolo del pianeta. Aveva 68 anni. Diceva: «Io vado in cerca di luoghi dove chiedermi: cosa è successo qui?»
.
Corriere della Sera
.
Paolo Di Stefano Perché lo scrittore processa la giustizia. Da Shakespeare a Dürrenmatt, il racconto del delitto è un’indagine sulla Verità. Un libro a più voci sugli universi del diritto e della letteratura indaga le zone oscure del crimine, le sue cause e i suoi protagonisti
.
Arturo Carlo Quintavalle Basilico, la luce sulle città senza uomini. Un lungo viaggio da Milano a Beirut
.
Gabriele Basilico Parigi
.
La Stampa
.
Mario Calabresi La poesia del misuratore di spazi. Gabriele Basilico. Il grande fotografo si è spento a Milano a 69 anni. Ha raccontato come nessun altro le realtà urbane
.
L’Unità
.
Alberto Crespi Un puro in politica. La«fiaba» di Andò sulla sinistra italiana
.
Giulio Ferroni Il Furioso fotogenico. L’immaginario di Orlando in una mostra a Pisa. Un omaggio della Normale all’intensa carica figurativa del poema di Ariosto: dalle illustrazioni del ’500 al graffito di Ozmo
.
Il manifesto
.
Marco Giusti Scoperta l’anima vincente del Pd. Viva la libertà di Roberto Andò
.
Massimiliano Guareschi L’altra New York. Il market dell’autentico. La sociologa urbana Sharon Zukin, in un volume edito da Mulino, analizza i complessi processi raccolti all’insegna di una generica gentrification. E si sofferma sulle dinamiche strutturali, come quelle riguardanti i cambiamenti delle politiche pubbliche, i meccanismi fiscali, le strategie dei soggetti privati. Così la Reinassance di Harlem ha un potenziale evocativo ma ambiguo
.
Avvenire
.
Matteo Liut Spadaro: «Quegli spazi digitali di meditazione»
.
Libero
.
Giordano Tedoldi Meglio i cuochi degli scrittori alla frutta
.
Il Giornale
.
Luca Doninelli Basilico, quando una foto racconta la storia e l’uomo